RENZO ARBORE L’ORCHESTRA ITALIANA: il nuovo tour dopo il lockdown

Condividi

RENZO ARBORE
L’ORCHESTRA ITALIANA
Il tour estivo partirà il 2 agosto 2020

Il suo ritorno in tv (l’8 giugno 2020) con “Striminzitic Show” è stato un vero e proprio evento mediatico apprezzato dalla critica e dal pubblico. Uno spettacolo casalingo (nel vero senso del termine) di ventuno puntate, in onda su Rai2, che lo showman ha tenuto direttamente dal salotto di casa sua, sfruttando per l’ambientazione la miriade di oggetti vintage e kitsch collezionati nel tempo.

Renzo Arbore è un autentico artista che ha sempre voglia di musica e spettacolo, di divertire e divertirsi. E poi c’è la sua grande passione per il web (per la “rete” come la definisce lui) espressa nel suo renzoarborechannel.tv, un vero e proprio canale televisivo nato nel 2007 come esperimento di streaming tv e che nel corso degli anni è andato consolidandosi con punte di 100mila visualizzazioni al giorno.

Renzo Arbore è anche… quello della musica con la sua Orchestra Italiana: una storia lunga una vita.

E l’attività live con la sua orchestra molto popolare lo occuperà per la strana estate 2020.

Questo il calendario al momento definito:

02 agosto 2020 Portici, NA (Prateria Bosco Inferiore della Reggia di Portici);
04 agosto 2020 Piano di Sorrento (Piazza del Mercato);
07 agosto 2020 Bisceglie, BT (Divine Follie);
19 agosto 2020 Cirella Diamante (Teatro dei Ruderi);
21 agosto 2020 Roccella Ionica, RC (Roccella Jazz Festival);
23 agosto 2020 Ragusa (Piazza della Libertà);
26 agosto 2020 Benevento (Benevento città spettacolo);
29 agosto 2020 S. Maria di Castellabate, SA;
01 settembre 2020 Lioni (AV);
03 settembre 2020 Teggiano, SA.

Sono esattamente 28 gli anni di carriera dello showman dedicati alla valorizzazione e al rilancio della Canzone Napoletana Classica in Italia e all’estero. Era il lontano 1991 l’anno in cui nasceva “L’Orchestra Italiana”, 15 “…all stars” come ama definirli Arbore, eccelsi solisti del proprio strumento (chitarre, mandolini, fisarmonica, pianoforte, tamburi, tamburelli e voci) e un grande repertorio da portare in giro per il mondo.

Renzo Arbore L’Orchestra Italiana”, un marchio di fabbrica diventato nel tempo una vera e propria “mission”: promuovere la musica napoletana più internazionalmente conosciuta, rappresentare all’estero “l’immagine dell’Italia”, suscitare e consolidare, simpatia e rispetto verso il nostro Paese.

Lo showman italiano più conosciuto al mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine: Montreux Jazz Festival (debutto nel 1991), in cui Renzo Arbore fu battezzato da Quincy Jones come “The new italian renaissance man” della musica e dello spirito creativo italiano.

Seguono centinaia e centinaia di concerti nei principali teatri e piazze d’Italia: Torino, Milano, Napoli, Palermo, Firenze, Roma e poi quelli indimenticabili al Radio City Music Hall, al Madison Square Garden e alla Carnegie Halldi New York, alla Royal Albert Hall di Londra, all’Olympia di Parigi, sulla Piazza Rossa di Mosca, e tanti altri ancora in Canada, Australia, Brasile, Giappone, Argentina, Messico, Venezuela, Tunisia, Spagna, Montecarlo, Malta, fino ad arrivare agli inizi del 2007 alla strepitosa accoglienza avuta in Cina nei teatri di Pechino, Shanghai, Hangzhou, Tianjin e Nainjin.

Per poi tornare agli inizi del 2008 nuovamente in USA e Canada con una applauditissima tournée nelle città di Chicago, Atlantic City, Vancouver, Montreal e Toronto. Il 24 giugno 2015, su invito dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, si esibisce nel prestigioso Teatro del Cremlino, per promozionare l’Expo 2015 oltre a questo si ricorda la Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia dove ha tenuto un concerto per i Papa boys.

Renzo Arbore è circondato talentuosi musicisti: tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, fisarmonica e piano di Gianluca Pica, le chitarre di Michele Montefusco, Marco Manusso e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito, Salvatore della Vecchia.

RTL 102.5 è media partner ufficiale del tour


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *