BRUNORI SAS: torna e convince Recensione live Milano marzo 2025
BRUNORI SAS
Recensione live Milano marzo 2025
31 Marzo 2025
Unipol Forum
Milano
Recensione: Luca Trambusti
Voto: ππππ
Lo ha fatto di nuovo e di nuovo ha convinto. BRUNORI SASè tornato sul palco del Forum di Milano, per le due date conclusive del tour nei Palasport, quello che accompagna l’uscita dell’album “L’albero delle noci”, che contiene l’omonima canzone con cui il cantautore calabrese si è presentato per la prima volta in gara al festival di Sanremo (arrivando terzo).
Le due date di Milano concludono il tour di 8 concerti che lo hanno visto impegnato nella seconda metà del mese di marzo 2025 e di cui avevamo già sinteticamente riportato in occasione della prima data (Leggi qui). Quelle che seguono sono delle considerazioni su ciò che questo concerto significa e sul ruolo di Brunori nell’attuale panorama live.
La prima cosa che colpisce al concerto è il fatto che il pubblico sia eterogeneo e che una buona fetta sia pubblico giovane. C’è dunque anche da parte delle ultime generazioni un apprezzamento e un riconoscimento per quello che fa questo artista, ormai sulle scene da parecchio tempo e la cui crescita è sempre stata costante.
Photogallery
Il cantauorato in un palazzetto
Nel maggio 2022 Brunori era entrato per la prima volta in un contesto particolare, in relazione alla sua direzione artistica, come quello dei palasport, dove sì troviamo anche la canzone d’autore ma solitamente ”abbinata” ai grandi nomi, alla storia. Allora Brunori aveva osato, adesso a quasi tre anni di distanza ci conferma che ha tutte le capacità per mettere in scena in quel contesto la sua musica.
Dario riesce a spostare il cantautorato verso un mondo sonoro che permette la perfetta collocazione in un ampio spazio, ma lo fa senza snaturare la sua essenza, senza spostare il suo baricentro artistico, ma semplicemente, e perfettamente, adattandolo alle esigenze.
La varietà stilistica

Il concerto è molto vario, si va dal rock alle canzoni voce e piano o voce e chitarra (più tipicamente d’autore), passando per il pop e il soul. Una tavolozza su cui sono presenti differenti colori e su cui il “pennello” Brunori si muove con grande sapienza, disegnando un quadro di grande eleganza. Ad aiutarlo in questo compito il bell’ensamble musicale che lo accompagna, impreziosito dai fiati che danno una tinta ora forte, ora delicata. Spesso sax, tromba, trombone dividono la scena con altri strumenti o diventano protagonisti o coprotagonisti. Unico appunto: purtroppo l’acustica del palazzetto milanese lasciava molto a desiderare. In tutto lo show la band, a parte le versioni in solo, ha un ruolo preponderante, anche perché in più occasioni la musica si dilata, prende spazio alle parole e lo fa con grande eleganza e priva di ogni banalità. Ma soprattutto è tutta SUONATA.
All’aspetto musicale Brunori aggiunge quello “teatrale” con numerosi intermezzi, tutti segnati da una verve ironica, quella che da sempre contraddistingue il cantautore. Sono momenti anche esilaranti in cui la tensione si alleggerisce per quei giusto pochi minuti, ma necessari per dare leggerezza a canzoni che magari proprio tali non sono. Brunori è bravissimo a disegnare storie, ricordi, personaggi realmente appartenenti al suo mondo e lo fa con la poesia ma anche con l’ironia. Ecco allora che la componente “ludica” in questo concerto prende spazio e contribuisce alla riuscita dello spettacolo.
Inoltre c’è da considerare l’effetto scenico. Sul palco i musicisti sono “raccolti” all’interno di un mezzo guscio che ricorda quello della noce (dal titolo dell’album), un palco su più livelli chiuso da sponde laterali e sul fondale, il tutto in un senso di “avvolgimento” e abbraccio. A questo si aggiungono ottimi effetti luci che diventano “pesanti” solo in alcuni casi, quando la musica lo richiede.
I “brunoriani”
Infine c’è il pubblico. Il “popolo brunoriano”, come lo chiama lui, dimostra un grande affetto al cantautore oltre che un’approfondita conoscenza del suo repertorio, sia il più recente come quello storico. C’è un forte senso di condivisione e di passione. Ecco allora che sovente l’effetto Karaoke prende il sopravvento e addirittura “scavalca” il protagonista che lascia che sia il pubblico stesso a cantare le sue canzoni al posto suo.
Anche a Milano Brunori ha regalato “l’angolino metal”, iniziato con la data di Roma ben accolto dal pubblico e diventato un momento fisso in scaletta. Il cantautore (che ha iniziato in gioventù in una metal band) si lancia in assoli e riff, suona la chitarra con i denti, in un rituale tipico del genere. Divertente.
Anche a Milano, come aveva già fatto a Roma chiama sul palco Emma Nolde, la cantautrice toscana che apre i suoi concerti. Insieme voce e chitarra acustica i due eseguono “La vita pensata” (A Roma avevano interpretato “Il costume da torero”).
Fa centro!!!!

Insomma Brunori riesce, con sapienti arrangiamenti, una corretta scaletta e con l’aggiunta di elementi teatrale/ironici/cabarettistici a calare la realtà della musica d’autore in un contesto che può essere difficile come quello di un palasport. Non stravolge nulla, soprattutto non stravolge sé stesso, ma semplicemente combina con grande maestria le esigenze di musica e luogo, soddisfacendo il pubblico e rispettando la qualità artistica.
Di fatto conferma quanto già visto nel 2022.
Ora lo attendono il tour estivo e due date “impegnative” con l’orchestra a luglio a Roma al Circo Massimo e a ottobre all’Arena di Verona e queste saranno due storie a parte.
Questo il calendario estivo:
Sabato 28 giugno 2025 || Codroipo (UD) @ Villa Manin
Martedì 1 luglio 2025 || Collegno (TO) @ Flowers Festival c/o Parco della Certosa
Sabato 5 luglio 2025 || Pistoia @ Pistoia Blues c/o Piazza Duomo
Venerdì 11 luglio 2025 || Genova @ Altraonda Festival c/o Arena del Mare Porto Antico
Domenica 13 luglio 2025 || Cattolica (RN) @ Arena della Regina
Martedì 15 luglio 2025 || Fermo @ Piazza del Popolo
Giovedì 17 luglio 2025 || Salerno @ Piazza della Libertà
Venerdì 18 luglio 2025 || Bari @ Locus Festival c/o Fiera del Levante
Venerdì 1 agosto 2025 || Assisi (PG) @ Suoni Controvento c/o Rocca Maggiore
Domenica 3 agosto 2025 || Alghero (SS) @ Festival Abbabula c/o Anfiteatro Ivan Graziani
Venerdì 8 agosto 2025 || Diamante (CS) Teatro dei Ruderi di Cirella
Domenica 10 agosto 2025 || Catania @ Sotto Il Vulcano Fest c/o Villa Bellini
Sabato 23 agosto 2025 || Montesilvano (PE) @ Marea Festival c/o Lungomare
BRUNORI SAS – Recensione live Milano marzo 2025
https://www.facebook.com/brunorisaspage